Spedizione GRATUITA a partire da 49€
Fido o Fiasco? La guida (un po' cinica) all'adozione di un cane

State pensando di adottare un cane?  Siete attratti da quegli occhioni dolci e da quella coda che sembra agitare un pennone bianco?

Fermatevi un attimo e leggete questa guida. Perché sì, un cane può essere il miglior amico dell'uomo, ma prima di tuffarvi a capofitto in questa avventura, è bene sapere cosa vi aspetta. Un cane non è un peluche. È un essere vivente con bisogni specifici che richiederanno il vostro tempo, la vostra pazienza e, non ultimi, i vostri soldi. Dimenticatevi delle immagini idilliache di cani che si auto-educano e si auto-sfamano. La realtà è ben diversa.
 
 

Insegnare al cane dove fare i bisogni: una sfida titanica

Uno dei primi ostacoli che dovrete affrontare sarà l'addestramento all'espulsione. Sì, avete capito bene. Dovrete insegnare al vostro cane dove fare i suoi bisogni. E non è affatto semplice. Preparatevi a svegliarvi alle cinque del mattino, a uscire sotto la pioggia e a pulire macchie imbarazzanti sul tappeto.
 

Quante volte al giorno devo dargli da mangiare?  Un dilemma senza fine

Un altro quesito che tormenterà le vostre notti insonni sarà la frequenza dei pasti. Ci sono mille scuole di pensiero, mille veterinari pronti a darvi consigli contrastanti. Alla fine, la verità è una sola: ogni cane è un mondo a sé e solo l'esperienza vi insegnerà a capire le sue esigenze.
 

Posso lasciare il cane solo a casa mentre lavoro? Dipende...

Se lavorate fuori casa, un'altra domanda cruciale è: posso lasciare il cane da solo? La risposta, ancora una volta, non è semplice. Dipende dalla razza, dall'età, dal carattere del vostro cane e dalla durata delle vostre assenze. Un cucciolo, ad esempio, non può rimanere solo per molte ore, mentre un cane adulto e ben socializzato potrebbe tollerare qualche ora di solitudine.
 

Consigli per sopravvivere alla convivenza con un cane

  • Pazienza: Il cane non capirà al primo comando. Armatevi di pazienza e coerenza.
  • Consistenza: Stabilite delle regole chiare e rispettatele sempre.
  • Socializzazione: Fatelo interagire con altri cani e persone.
  • Veterinario: Fate regolari controlli veterinari.
Avere un cane è un'esperienza meravigliosa, ma richiede un impegno costante. Se siete disposti a dedicare tempo, energie e affetto al vostro nuovo amico a quattro zampe, allora siete pronti per questa avventura. Ricordatevi, però, che un cane non è un giocattolo. È una responsabilità che durerà per molti anni.
 
Nel prossimo articolo: Scopriremo insieme quali sono le razze canine più adatte ai single, agli anziani e alle famiglie con bambini.
 
Questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non sostituisce il parere di un professionista.